NOI, DIETRO IL FILO SPINATO

Ora che il coronavirus ci ha insegnato che gli appestati possiamo essere noi. Infettati di egolatria sovranista. Ora che il Covid-19 è un marchio sul nostro Dna non più puro tricolore, e non soltanto malato d’importazione cinese, ma con tutte le bandiere del mondo dentro che ci sventolano nel profondo del cuore. E dipinto sopra ogni bandiera il volto di uno “straniero”,  il contagiato globale, nostro figlio, fratello, amore, donna o uomo che sia. Ora che abbiamo finalmente capito che tutti siamo uno, che gli stranieri “appestati” siamo noi, contempliamo questa foto con occhi nuovi, come se fosse un ritratto del nostro stesso album di famiglia. Quello che custodiamo nel cassettone del comò o al piano alto della libreria, con dentro tutte le foto della nostra vita. Dici che non li conosci? “Questi chi sono?” Sono 50mila migranti del filo spinato, tra la Turchia e la Grecia. È l’album di casa nostra che si accresce rapidamente, come il coronavirus, di migliaia di nuove foto al giorno. La bomba umanitaria, accesa dal premier turco Erdogan, è esplosa. La Grecia brucia. La polizia spara gas lacrimogeni contro famiglie intere, bambini che cercano disperatamente di aprirsi un varco nei reticolati per sfuggire alla guerra. E gli europei stanno a guardare. Non dire “Che c’entriamo noi con tutto questo?”, non dirlo. Non ti conviene. Se non vuoi che domani altri contagiati dall’egolatria sovranista, la loro, usino le stesse parole contro di te.

Un commento su “NOI, DIETRO IL FILO SPINATO”

  1. Di fronte a quanto oggi accade non ci sono più commenti, caro Diego: il mondo è in mano ai delinquenti tanto di bassissima quanto di altissima lega e l’umanità sta sparendo da dentro di noi.
    La cultura può salvare dalla degradazione finale ma purtroppo non è capace, per sua natura, di far breccia in spiriti ormai morti; la cultura non attecchisce in un terreno reso arido da decenni di nulla cui sono state “educate” varie generazioni.
    Ieri ho rivisto Casablanca: al di là della grandezza del film mi soffermavo,come sempre mi accade rivedendo film del passato
    – e non sono una vecchia nostalgica – sui dialoghi forti, interessanti, chiari e precisi dei protagonisti rispetto a quanto inutile blaterare dagli anni 8o ad oggi è stato ed ancora continua ad essere proposto da tanta filmografia e da tanta televisione.
    L’ uso di un linguaggio povero, gretto e sciatto ha sicuramente contribuito a cambiare e non in meglio il nostro modo di pensare (pensare?). Buona giornata a tutti e sempre la speranza accesa. Luisa Croce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.