20/09/2001
Alcatraz e l'antieroe scomodo

Da Puntocom

Andato in onda la prima volta nella primavera del 1999 a Radiodue Rai, "AIcatraz" si rivelò subito un programma cult e Jack Folla un idolo. Duemilioni di ascoltatori, migliaia di e-mail al sito Internet di Cugia, migliaia di lettere, fax, telefonate e un libro Rai-Eri che ha venduto quasi 50 mila copie. "AIcatraz" era ambientato in un carcere di massima sicurezza degli States dove Jack, detenuto italo-americano in attesa di essere giustiziato, si racconta al pubblico trasmettendo gli ultimi dischi della sua vita. E' un dj di circa 40 anni che ama dire tutto quello che gli pare in modo duro e diretto e con un linguaggio senza veli perché ormai è a un passo dall'esecuzione. Cerca così di "svegliare" la propria generazione, addomesticata da consumismo e tv. L'anno successivo, il 2000, "AIcatraz" approda in tv su Raidue, con Francesca Neri che fa da guida silenziosa a filmati ambientati all'Avana dall'elevato impatto visivo. Previsto in prima serata (ore 20), "AIcatraz" viene spostato in seconda (23) ancor prima dell'esordio: «La qualità del prodotto ha suggerito di dare alla nuova trasmissione una collocazione più adeguata». Cugia è dispiaciuto, ma è questione di par condicio. Alle porte ci sono i referendum radicali. L'esordio del 2 maggio è deludente: un milione e 50 mila telespettatori per uno share del 5,9%, inferiore alla media della rete. Gli psicologi si sollevano: "Programma dannoso per i bambini e per il pubblico più giovane". A ruota protestano i pubblicitari, per lo slogan "la pubblicità è la merda quotidiana che vi sparano quotidianamente nel televisore". Affermano: "Quella merda sostiene i conti Rai per oltre il 50%". Il 5 maggio la Rai decide di cancellare il programma dal palinsesto, gli ascolti sono sotto il milione. Veltroni protesta. Cugia interpellagli avvocati e ringrazia Veltroni per aver colto un'improvvisa e allarmante mediasetizzazione del servizio pubblico. Non è questione d'ascolti, ma "questione politica". La Rai replica: «E' stato Cugia a chiedere all'azienda di sospendere il programma». L'11 maggio "AIcatraz" ritorna in onda e le prime quattro puntate già trasmesse vengono riproposte sempre in seconda serata. La serie finisce il 12 luglio con un finale choc per il condannato a morte Jack Folla ma all'insegna della rivincita sul piano degli ascolti: share al 13%. ALBERTO FERRIGOLO